Antiriciclaggio

Con antiriciclaggio si intende l’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro, beni o altre utilità. In Italia la normativa antiriciclaggio si basa principalmente sul decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 che recepisce a sua volta la direttiva europea 2005/60/CE; il decreto ha introdotto nell’ordinamento nazionale una serie di adempimenti antiriciclaggio allo scopo di proteggere la stabilità e l’integrità del sistema economico e finanziario

Software antiriciclaggio
Sg-Antiriciclaggio by Rainbow Srls

Normativa antiriciclaggio


Legge 5/07/1991 n. 197

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, recante provvedimenti urgenti per limitare l’uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni e prevenire l’utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio.

Decreto Legislativo 20/02/2004 n. 56

Attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi da attivita’ illecite.

Direttiva 2005/60/ce del Parlamento Europeo del 26/10/2005
Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.

Decreto Ministero Economia 3/02/2006 n. 141

Regolamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione degli articoli 3 comma 2 e 8 comma 4 del Decreto legislativo del 20 febbraio 2004 n. 56, in materia di obblighi di identificazione, conservazione delle informazioni a fini antiriciclaggio e segnalazione delle operazioni sospette a carico degli avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori contabili, società di revisione, consulenti del lavoro, ragionieri e periti commerciali.

Provvedimento dell’Ufficio Italiano Cambi ai professionisti del 24/02/2006

Istruzioni applicative in materia di obblighi di identificazione, registrazione e conservazione delle informazioni nonché di segnalazione delle operazioni sospette per finalità di prevenzione e contrasto del riciclaggio sul piano finanziario a carico di avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori contabili, società di revisione, consulenti del lavoro, ragionieri e periti commerciali.

Decreto Legislativo n. 231 del 21/11/2007
Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita’ criminose e di finanziamento del terrorismo nonche’ della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.

Circolare del Ministero dell’Economia del 20/12/2007

Attuazione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Considerazioni generali

Regolamento UIF del 21/12/2007
Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell’art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 .

Decreto Legislativo 25/09/2009, n. 151

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita’ criminose e di finanziamento del terrorismo, nonche’ della direttiva 2006/70/CE che reca misure di esecuzione.

Ministero della Giustizia – Decreto 16/04/2010
Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di talune categorie di professionisti e dei revisori contabili.


Disposizioni attuative della Banca d’Italia del 10/03/2011
Organizzazione e procedure interne al fine della prevenzione.

Circolare Guardia di Finanza n. 83607/2012


Linee Guida del CNDCEC per l’adeguata verifica della clientela

Circolare comunicazione violazioni 3/10/2012